
Vuoi vivere in benessere? Allinea cuore e cervello
Sento il cuore in gola. Mi si spezza il cuore: Ho il cuore gonfio di felicità.
Non sono solo modi di dire. La scienza conferma che è una delle chiavi dell’intelligenza emotiva, in stretta connessione con il cervello,
Le emozioni ‘negative’, così come quelle ‘positive’, hanno un’influenza sulla qualità e lunghezza della vita, sullo stato di salute, sul sistema immunitario. Cosa possiamo fare noi per riportare il nostro sistema a una modalità di armonia e benessere?
Possiamo praticare per pochi minuti al giorno la ‘calibrazione del cuore’. Una pratica che ha assunto valenza medica

Cervello multitasking
Multitasking, è la capacità di fare più cose contemporaneamente. Ebbene il cervello lo fa di continuo. La natura ci ha fornito un intero sistema in cui ogni componente ha funzioni diverse. Percepiamo la realtà da più angolazioni e possiamo trovare soluzioni innovative, creative piuttosto che rispondere in una maniera determinata e ripetitiva. Fantastico, non credi?
Ma questo in parte ci complica la vita.
Ti è mai successo di avere difficoltà a prendere una decisione? Sei mai riuscito a ‘far ragionare’ una tuo figlio o il tuo partner in preda a una forte emozione, rabbia o paura per esempio?
Sai perchè?

Caldi e morbidi
Un favola, per bambini e adulti, che ci ricorda l’importanza dello scambio di intimità, vicinanza e riconoscimento per nutrire relazioni amorevoli indispensabili per vivere felicemente.
Buona lettura!

Devo o…
Prova con curiosità e giocosità ad ascoltare il tuo linguaggio e quello delle persone che ti circondano. Puoi iniziare, per esempio, osservando le volte che si usano ‘devi’ ‘devo’ e ‘non posso’ ‘non puoi’. Scopri come cambiando queste paroline puoi migliorare la qualità delle tue relazioni

NEONATO ‘COMPETENTE’
Cosa sente, come percepisce il mondo un neonato? E’ in grado di comprendere che la mamma non si vuole occupare di lui e lo ha affidato ad altri? Mi ha colpito questo film, non tanto per la tematica che è stata affrontata varie volte dal cinema, quanto per la delicatezza con cui è stata trattato, per lo spessore, la profondità e l’acutezza dello sguardo.

DALLA PANCIA DELLA MAMMA VEDEVO FUORI
Cosa pensi quando guardi un neonato, i suoi occhi brillanti? Questo esserino è veramente una persona? Può sentire e pensare?
E quando è ancora nella pancia della mamma, cosa percepisce?
Esiste una memoria prenatale, e quando influisce sulla nostra vita?
“Ricerche cliniche hanno evidenziato che l’utero non è solo la prima culla per il bambino ma è anche il suo primo vero mondo e il modo in cui egli lo sperimenta incide sulla formazione della sua futura personalità.”